Salta al contenuto
lid van webwinkelkeur
veilig betalen
vanaf € 35 gratis verzending
30 dagen bedenktijd
IKONIC reviews

Allestire un presepe

Kerststal neerzetten - IKONIC

Per molte persone, il presepe è il centro di tutte le decorazioni natalizie. Ma cosa rende speciale un presepe? Come si allestisce un presepe in modo tale che la storia del Natale prenda davvero vita in casa? In questo ampio articolo scoprirai tutto sull'allestimento di un presepe, dall'arredamento e l'allestimento alle tradizioni regionali e ai consigli pratici. Troverete anche le risposte alle domande più frequenti sulla corretta disposizione del presepe, sul design del presepe e sul momento migliore per allestire il presepe. Arricchisci le tue festività natalizie con retroscena, ispirazione extra e uno sguardo alle tendenze attuali che circondano questa preziosa tradizione.

Allestire un presepe

La storia del presepe

La calda tradizione del presepe ha origine nel XIII secolo grazie a Francesco d'Assisi. Nel 1223, nei pressi di Greccio, organizzò per la prima volta un presepe vivente, completo di persone e animali. L'obiettivo: rendere la storia del Natale accessibile e tangibile per gli analfabeti. Dal XVI secolo in poi, sempre più presepi compaiono nelle chiese. Nel XVIII e XIX secolo, il presepe si fece strada in quasi tutte le case cattoliche. Oggi ci sono milioni di presepi da ammirare in tutto il mondo, da quelli semplici in legno a completi villaggi in miniatura. È sorprendente che ogni paese e regione abbia il proprio stile e attitudine, influenzati dai materiali locali, dalle credenze religiose e dalle usanze culturali. Nei Paesi Bassi il presepe, subito dopo l'albero di Natale, è una delle decorazioni natalizie più apprezzate.

Quali figure appartengono al presepe?

  • Centrale: Gesù Bambino nella mangiatoia, Maria e Giuseppe formano il centro. Di solito vengono collocati in una stalla, in una grotta o in una semplice capanna.
  • Animali: Il bue e l'asino sono classici, anche se non sono esplicitamente menzionati nei Vangeli. Rappresentano la semplicità, l'umiltà e la vita ordinaria.
  • Pastori con pecore: I pastori, primi visitatori secondo la Bibbia, portano le pecore alla stalla.
  • I Re Magi: Aggiunti nel corso dei secoli, simboleggiano diversi continenti e portano doni: oro, incenso e mirra.
  • Angelo: Spesso appeso dentro o sopra la stalla; ricorda l'annuncio ai pastori.
  • Altro: alcuni presepi raffigurano cammelli, elefanti (che viaggiano con i re magi), altri animali, stelle, recinzioni, muschio e altri accessori. Nei grandi gruppi natalizi, si può anche trovare un intero paesaggio con villaggi, fontane e bancarelle.

Quando allestire un presepe?

La domanda su quando il presepe sia il momento migliore ha diverse tradizioni. Tradizionalmente, la costellazione inizia dopo Sinterklaas, contemporaneamente alle altre decorazioni natalizie. Per un percorso davvero autentico e rituale dell'allestimento del presepe, potete seguire il racconto biblico:

  • Dall'8 al 24 dicembre: La stalla è arredata con Maria, Giuseppe, bue e asinello.
  • Vigilia di Natale (24/25 dicembre): Il bambino Gesù viene deposto nella mangiatoia.
  • Dal giorno di Natale: I pastori con le loro pecore si uniscono a loro.
  • 6 gennaio (Epifania): I tre re magi entrano nella stalla con i loro doni.

In molte famiglie, tuttavia, tutte le figure sono posizionate direttamente insieme per comodità e atmosfera. Non c'è quindi una regola ferrea quando si allestisce un presepe: scegli quello che più si adatta alla tua tradizione ed esperienza familiare. La cosa più importante è l'esperienza e lo stare insieme, non l'ordine esatto.

Allestire un presepe

Dove si mette meglio il presepe?

È possibile ottenere l'effetto migliore posizionando il presepe in un luogo centrale dove si passa davanti ogni giorno. Molte persone scelgono un posto ben visibile su un comò, un tavolo, un davanzale o proprio accanto all'albero di Natale. Posizionare il presepe all'altezza degli occhi degli adulti; Questo fa risaltare ancora di più l'insieme. Assicurati di avere una superficie stabile. Evita le correnti d'aria o i punti soleggiati, poiché la luce diretta può scolorire le immagini. Se vuoi il massimo effetto, posiziona il presepe su un pozzo leggero, ad esempio su una lastra di legno (ricoperta di muschio o polvere) o sulla mensola del camino.

Come si può allestire il presepe per ottenere l'effetto migliore?

  • Fornire profondità e visibilità: lavora in larghezza, non in profondità, in modo che tutte le figure siano chiaramente visibili.
  • Usa l'illuminazione: una luce soffusa o un faretto LED attira l'attenzione su Gesù bambino e crea un'atmosfera calda.
  • Raggruppamento: Mettete Maria e Giuseppe vicino al bambino, raggruppate i pastori con le loro pecore e mettete i magi e i loro animali ai margini.
  • Decorazione: lavora con muschio verde, ciottoli, tralicci, piccoli alberi o un finto laghetto per un effetto paesaggistico. Questo rende la decorazione del presepe ancora più suggestiva.
  • Accessori: aggiungi piccoli dettagli come lanterne, stelle sopra la stalla o regali in miniatura.

Presepe come allestire per i bambini? Se necessario, crea un tavolo speciale più basso in modo che i bambini possano ammirare facilmente le figure o spostarle con attenzione.

Qual è la corretta disposizione del presepe?

La corretta disposizione di un presepe non è soggetta a regole rigide, ma una serie di linee guida aiutano a rendere la storia chiara:

  1. Al centro: La mangiatoia con Gesù bambino è centrale e in vista. Maria e Giuseppe su entrambi i lati, spesso con Maria a sinistra (davanti) e Giuseppe a destra.
  2. Animali: Bue e asinello dietro o accanto alla mangiatoia.
  3. Pastori: A sinistra o a destra, con lo sguardo rivolto al bambino.
  4. Angelo: Attaccato al crinale o direttamente sopra la stalla.
  5. Puntamento: Durante l'Avvento nella decorazione murale a distanza (a volte con cammello), fare attenzione intorno al 6 gennaio vicino alla stalla.

Assicuratevi sempre che tutte le figure rimangano concentrate sul bambino Gesù. Questo crea connessione e tranquillità nella disposizione del presepe e assicura visivamente che il Santo Bambino sia il centro e l'attrattiva.

Suggerimenti per l'installazione e l'installazione ideali

  • Allineamento: scegli immagini e accessori con stile, colore e dimensioni simili per un insieme armonioso.
  • Superficie stabile: utilizzare uno scaffale o un vassoio ricoperto di polvere o muschio finto, ad esempio. In questo modo si evita l'oscillazione o la caduta.
  • Spazio: sii chiaro: meno è meglio. Troppi accessori ti rendono irrequieto.
  • Variazione: cambia stile ogni anno, ispira con temi come la stalla del villaggio, la stalla della grotta o un presepe moderno e minimalista.
  • Creatività: crea il tuo cielo con un panno blu e stelle, o costruisci una strada del villaggio con mini bancarelle attorno al gruppo principale. Aggiungi elementi personali dal tuo ambiente di vita.

Diversi tipi di presepi e differenze regionali

  • Origine e materiale: Nei paesi cattolici (Italia, Spagna) si trovano spesso gruppi natalizi numerosi e riccamente addobbati con villaggi e mercatini. Nei paesi alpini, le stalle sono spesso fatte di legno e muschio, con figure vestite a livello regionale. In America Latina e in Africa, la ceramica colorata è tradizionale. I presepi olandesi spaziano dal classico al moderno minimalista.
  • Arti e mestieri: i gruppi natalizi fatti a mano sono molto richiesti. Soprattutto i gruppi natalizi in vetro, ceramica, gesso, pietra o persino foglie di mais vengono raccolti in tutto il mondo. In Italia ci sono mercati dove sono in vendita centinaia di figure di forme e dimensioni.
  • Originalità: sempre più persone realizzano il proprio presepe con materiali naturali o riciclati. Anche le bancarelle in lanterne, barattoli di vetro o terrari sono una tendenza moderna.

Quando si può ripulire il presepe?

Secondo la tradizione, si lascia il presepe (e il gruppo presepe) almeno fino all'Epifania; 6 gennaio. Molte persone aspettano fino al fine settimana successivo in modo che la pace natalizia possa suonare tranquillamente. Come per l'impostazione, segui ciò che senti giusto nella tua famiglia e nella tua casa. Non dimenticate di conservare il presepe con cura, preferibilmente nella sua scatola originale; In questo modo conservi le immagini per le generazioni future.

Fatti, numeri e presepi più popolari

  • Popolarità: nei Paesi Bassi, circa il 90% delle famiglie cattoliche ha un presepe o un gruppo di presepi, tra i protestanti è inferiore, circa il 30%.
  • Dimensioni: Da piccolissime opere d'arte lunghe metri in chiese e musei, a volte anche con attori e bestiame.
  • Eredità: i gruppi natalizi che sono stati in famiglia per un periodo di tempo più lungo vengono spesso tramandati, a volte per generazioni, il che li rende ancora più speciali.
  • Diversità: le collezioni possono essere composte da decine a centinaia di gruppi natalizi, provenienti da tutto il mondo e realizzati con vari materiali. Ci sono persino villaggi con percorsi lungo centinaia di 'mangiatoie'.

Simbolismo e significato del presepe

Un presepe non è solo una decorazione, ma un simbolo potente. La costellazione racconta la semplicità, l'unione e la speranza. In ogni gruppo di persone intorno alla stalla si può riconoscere qualcosa: i pastori per chi lavora sodo, che puntano il dito per i cercatori di saggezza, gli animali come simbolo di umiltà. Il presepe porta a casa la storia dell'amore, della pace e della speranza.

Domande frequenti sull'allestimento del presepe

  • Come si può allestire un presepe per ottenere l'effetto migliore? Lavora in larghezza, opta per l'illuminazione d'atmosfera e un raggruppamento logico delle figurine. Utilizzare una superficie stabile e rialzata.
  • Qual è l'allestimento giusto per un presepe? Mettete al centro il bambino Gesù, accanto Maria e Giuseppe, gli animali direttamente dietro il gruppo principale, i pastori con le pecore al fianco e i magi a distanza fino al 6 gennaio.
  • Di cosa bisogna tenere conto quando si allestisce il presepe? Presta attenzione alla visibilità, all'armonia, alla stabilità e all'atmosfera. Usa materiali naturali e di qualità per uno stile duraturo.
  • Quali sono i consigli per la corretta disposizione del presepe? Lascia che le figure guardino il bambino, non usare troppi accessori e varia con gli elementi del paesaggio.
  • Come si presenta la disposizione ideale di un presepe? Centrale e armoniosa, con spazio sufficiente per rendere visibile ogni figura. Disponi i gruppi in modo logico, dal centro all'esterno.
  • A cosa si presta attenzione quando si decora un presepe? L'equilibrio, la tranquillità e una buona illuminazione danno vita al tutto. Aggiungi piccoli tocchi personali per un'atmosfera extra.

L'allestimento del presepe è una tradizione che affonda profonde radici storiche. La giusta disposizione del presepe, l'arredamento accurato e la scelta del momento giusto rendono l'allestimento del presepe un rito accogliente e rassicurante. C'è molto spazio per la variazione e la creatività personale. Prestando attenzione ai dettagli, all'armonia e alla tradizione, puoi rendere il tuo presepe un accogliente centrotavola della tua casa. Che sia classico, moderno o creativo: lascia che il presepe faccia risplendere il calore della storia del Natale nei tuoi interni!

 

IKONIC reviews