
Lex Pott

Lex Pott - designer
Lex Pott (1985) si è laureato con lode alla Design Academy di Eindhoven nel 2009 e lavora principalmente con materiali "puri" come il legno, la pietra e il metallo, dove vuole "tornare all'essenza" con i suoi progetti, come dice lui stesso. Se il suo nome non vi dice subito un campanello, probabilmente vi siete imbattuti nelle sue opere: è diventato ampiamente noto per le sue candele colorate. I suoi progetti possono essere trovati in marchi come HAY, Normann Copenhagen, Artemide e Studio Skarv. Per IKONIC, Lex ha progettato tre speciali oggetti in legno che portano il suo linguaggio visivo minimalista nella sua forma più pura. Lex lavora nel suo studio di Rotterdam.
Lex Pott è uno dei principali designer olandesi della sua generazione. Da quando si è laureato alla Design Academy di Eindhoven nel 2009, lavora dal suo studio di Rotterdam su mobili, oggetti e accessori riconosciuti in tutto il mondo per la loro semplicità grezza e l'uso innovativo dei materiali. Ma chi è esattamente Lex Pott? Quali design lo hanno reso famoso, quale filosofia si cela dietro il suo lavoro e perché le sue candele e i suoi candelabri sono estremamente apprezzati dagli amanti del design? In questo articolo completo, risponderemo a tutte le domande più frequenti su Lex Pott, approfondiremo il suo stile e le sue ispirazioni, analizzeremo la sua filosofia di design e presenteremo una panoramica dei suoi prodotti più noti. Inoltre, lo confrontiamo con altri designer olandesi, discutiamo della sua influenza sociale e forniamo informazioni pratiche per appassionati e collezionisti.

Chi è Lex Pott e per cosa è noto?
Lex Pott, nato il 18 giugno 1985 a Hilversum, è un influente designer noto per il suo approccio puro e onesto a materiali come il legno, la pietra, il metallo e la cera. Dopo essersi laureato con lode alla Design Academy di Eindhoven, dipartimento di Man and Living, ha subito avviato il proprio studio di design a Rotterdam. È qui che è cresciuta la sua cifra stilistica: disegni che tornano alle basi del materiale, senza fronzoli o strati nascosti. Pott è elogiato per il suo metodo di lavoro intuitivo e crudo e per la sua attenzione all'essenza del materiale. Di conseguenza, è diventato rapidamente un punto di riferimento nel mondo del design (inter)nazionale. La sua apertura nei confronti della sperimentazione e della ricerca sui materiali gli è valsa prestigiosi riconoscimenti, come il No. 1 Design Talent of the Netherlands secondo de Volkskrant (2015), lo Young Talent Pin (2014), varie nomination per premi di design e collaborazioni con marchi leader come HAY, & Tradition, Weltevree e Gelderland. Il suo lavoro può essere visto in fiere ed esposizioni in tutto il mondo e ha agito come docente ospite e consulente nel campo del design olandese.
Progetti famosi e collaborazioni
L'opera di Lex Pott è ampia e spazia dall'arredamento agli accessori per la casa, dagli oggetti per esterni ai gioielli. I suoi disegni più famosi sono:
- Pillar Candle (HAY): Queste candele colorate e contorte hanno le loro origini in un esperimento con la cera che si scioglie al sole estivo. Con un massimo di 100.000 copie vendute, sono ora riconoscibili in tutto il mondo. Il modo in cui Pott utilizza il momento di fusione come parte del design rende queste candele uniche.
- Vaso True Colours (&Tradition): Collezione di vasi composta da diversi metalli. Lucidando le parti e lasciandone ossidare altre, viene creata una speciale tavolozza di colori, senza vernice, ma solo processi naturali.
- 7845 Tavolino Ori (Gelderland): Ispirato all'arte giapponese della piegatura degli origami, essenzialmente minimalista e innovativo nella costruzione.
- Solid Cars (IKONIC): In queste macchinine minimaliste realizzate in rovere massiccio, tutti i fronzoli e i dettagli sono stati omessi, fino a quando non è rimasta solo l'auto come scultura. Le vetture apparivano precedentemente con l'etichetta Maison Deux.
- Pioppo (Weltevree): zoccoli in legno minimalisti e contemporanei che strizzano l'occhio alla tradizione olandese. Oltre alla loro forma scultorea, sono funzionali per l'uso quotidiano.
- Tagliere (Weltevree): Un tagliere da portata dalle forme morbide e rotonde e un sorprendente foro tubolare, che aggiunge sia estetica che funzionalità extra.
- Rabat Shelving (Weltevree): Sistema di armadi modulari ispirato alle parti di battuta svedesi, che insieme formano un innovativo supporto per ripiani.
- Gioielli della Corona/Anello: Gioielli realizzati con vere monete in euro, con i quali Pott fa una dichiarazione giocosa sul valore e l'apprezzamento nel design.
Pott collabora anche con marchi come Elho, Puik Design, Depot Boijmans Van Beuningen (per candele esclusive), musei e numerose fiere di design. Anche artisti come Elton John sono stati committenti. I suoi disegni appaiono sia come oggetti unici da galleria che in versioni economiche e prodotte su larga scala.
Cosa rende le candele e i candelieri Lex Pott così speciali?
Le candele Lex Pott, in particolare le note versioni attorcigliate e impilate, sono più che fonti di luce funzionali; Sono oggetti dal valore scultoreo. Pott riporta il materiale della candela alla sua essenza e rende la fusione, la torsione e la piegatura una parte visibile del design. Con le sue popolari candele a colonna, il processo di produzione è indissolubilmente legato alla forma finale: con una sorta di "macchina per salsicce", trova esattamente il punto in cui la cera è malleabile e la candela può essere ingegnosamente attorcigliata senza rompersi. Ognuno è quindi unico. Questa filosofia di design rende le candele Lex Pott amate dai collezionisti e dagli appassionati di design di tutto il mondo. In collaborazione con HAY, ha raggiunto un vasto pubblico. Disegna regolarmente edizioni limitate per musei e marchi, che diventano ricercati oggetti da collezione. Con la sua sorprendente tavolozza di colori e l'uso giocoso delle forme, le sue candele combinano il design internazionale con l'artigianato e la sperimentazione.
Lo stile di Lex Pott come designer
Lo stile di Lex Pott è spesso descritto come minimalista, onesto, intuitivo e sensoriale. I suoi disegni trasudano una semplicità grezza, in cui ogni dettaglio è subordinato all'enfatizzazione della pura materialità. Raramente usa la vernice: i colori nascono da processi naturali come l'ossidazione e la patinatura. Trae ispirazione dalle reazioni chimiche, dalle strutture naturali e dall'artigianato tradizionale; I suoi prodotti mostrano tracce di artigianato, uso, usura e tempo. Oggetti come il vaso True Colours e gli zoccoli di pioppo ne sono un esempio lampante; Mostrano l'individualità del materiale e combinano la funzionalità con l'arte scultorea. Pott elimina costantemente tutti i fronzoli inutili. Il suo stile è influente nel mondo del design di oggi e ispira una nuova generazione a concentrarsi sulla trasparenza e sulla sostenibilità.
A cosa si ispira Lex Pott quando disegna?
Lex Pott trae ispirazione dalla vita quotidiana, dalla natura, dall'architettura e dalle tradizioni, ma anche dalle azioni di routine. Osservando costantemente le forme e i materiali di uso quotidiano e ponendosi domande sulla loro essenza, scopre possibilità e bellezze inaspettate. La sua creatività è alimentata dalla sperimentazione: combina materiali diversi, testa casi limite di tecniche e osserva come i materiali si comportano sotto l'influenza del tempo e delle condizioni, ad esempio l'ossidazione del metallo o la fusione della cera di candela. Inoltre, Pott cita altri designer (come Piet Hein Eek e Bertjan Pot) e artisti (come Anselm Kiefer) come esempi che lo ispirano a pensare e sperimentare in modo indipendente. Sogna di fare un giorno un lavoro completamente libero, senza restrizioni commerciali, e vede il processo di scoperta importante quanto il prodotto finale.
In che modo Lex Pott si distingue dagli altri stilisti olandesi?
Il design olandese ha una forte reputazione internazionale grazie a nomi come Hella Jongerius, Piet Hein Eek e Marcel Wanders. Mentre questi stilisti sono spesso esuberanti nel colore o nella forma, Lex Pott eccelle in modestia, sobrietà e concentrazione. A differenza di alcuni che risolvono problemi, a Pott piace creare prima un problema e poi trovare una soluzione unica. Il suo lavoro è in equilibrio tra arte e oggetto utilitaristico e combina perfettamente efficienza ed emozione. La sua collaborazione con marchi internazionali gli permette di diffondere ampiamente la sua firma, dove molti altri designer olandesi in mercati di nicchia rimangono attivi. Questo rende Lex Pott uno degli ambasciatori più riconoscibili del design olandese contemporaneo.
Sostenibilità, artigianato e impatto sociale
La sostenibilità è parte integrante della visione progettuale di Lex Pott. Utilizzando materiali puri senza trattamenti inutili, l'impronta ecologica è ridotta al minimo. Lavora molto con i produttori locali, garantisce trasparenza nel processo produttivo e incoraggia il consumo consapevole: i suoi oggetti sono destinati a durare e a costruire una 'patina' d'uso e di tempo nel tempo. In tal modo, è in linea con la tendenza attuale in cui i designer sono sfidati a unire estetica, etica e funzionalità. La sua chiara comunicazione sull'origine dei materiali, l'artigianato e la sostenibilità lo rende un modello per giovani colleghi e studenti. La sua influenza si estende ai musei e alle istituzioni educative, dove la sua filosofia è ampiamente discussa.
Domande frequenti su Lex Pott e il suo lavoro
Dove posso acquistare i prodotti Lex Pott's? I prodotti di Lex Pott sono disponibili nei negozi di design di fascia alta, nei negozi online come Flinders, nei grandi magazzini di design come HAY e in boutique come Mud in May e Loods 5. Molte collaborazioni esclusive ed edizioni limitate sono in vendita solo attraverso musei (come Depot Boijmans Van Beuningen), gallerie o il sito web di Pott. Le auto in legno sono disponibili in vari negozi di interni e design e, naturalmente, possono essere ordinate online su questo sito web.
I prodotti Lex Pott sono sostenibili? Sì, la sostenibilità è un valore fondamentale. Scegliendo materiali puri e produzione locale, l'impatto ecologico è modesto e gli oggetti sono fatti per durare. La produzione dei suoi oggetti di design avviene il più possibile pensando all'ambiente e alla circolarità.
Quanto costano i disegni Lex Pott? I prezzi variano notevolmente: le candele semplici costano tra i 25 e i 40 euro; mobili, sistemi di armadi e oggetti di grandi dimensioni vanno dai 300 euro agli oltre 1.000 euro; i pezzi in edizione limitata e le opere uniche della galleria hanno ovviamente prezzi più alti. Le finiture di alta qualità e la bassa tiratura delle produzioni li rendono oggetti di pregio e duraturi.
Lex Pott è ancora attivo? Sì. Lex Pott continua a sviluppare nuovi design, ad allestire mostre, a collaborare con marchi (inter)nazionali e ad avviare regolarmente i propri progetti. Ha anche un ruolo consultivo, anche per il comitato consultivo sulle monete, e ha insegnato, tra gli altri, presso il Sandberg Institute.
Riconoscimenti, premi e influenza
Lex Pott è ampiamente riconosciuto in patria e all'estero. È stato nominato talento del design n. 1 da de Volkskrant (2015), ha vinto la Young Talent Pin, è stato nominato per il MINI Young Designer Award e molti altri premi. Il suo lavoro è stato esposto in fiere internazionali di design come il Salone del Mobile di Milano, la Dutch Design Week e in rinomati musei. Il suo atteggiamento curioso e aperto ha ispirato una generazione di giovani designer a concentrarsi sulla propria scoperta dei materiali. La sua influenza è visibile in un crescente apprezzamento per le forme più morbide, i processi naturali e la trasparenza sull'origine e la produzione, sia nei Paesi Bassi che all'estero.
Con il suo approccio radicale ai materiali, le forme minimaliste e il design onesto, spesso sensoriale, Lex Pott ha lasciato un'impressione duratura nel mondo del design olandese. Le sue candele, vasi, mobili e sistemi di armadi sono tutti pezzi da conversazione che combinano artigianato classico ed estetica contemporanea. Quando si sceglie un design di Lex Pott, si ottiene molto di più di un semplice utensile: ogni prodotto racconta una storia di materia, sperimentazione, tempo e una visione unica della bellezza.
* foto: Floor Knaapen


